Il progetto nasce dalla collaborazione di aziende che hanno deciso di sponsorizzare il progetto e la struttura per il Comune di Milano. L’appaltatore principale è Engie Italia S.p.A. insieme alla Società di Ingegneria I-DEA S.R.L. che ha curato la progettazione e a Signify che ha fornito gli apparecchi di illuminazione.
Il progetto si fonda su quel concetto di "Genius Loci" inteso come luogo caratterizzato da legami storici culturali resi unici e immediatamente riconoscibili agli occhi del mondo.
Per tradizione a Milano le festività natalizie iniziano il 7 dicembre con la festa del patrono Sant'Ambrogio, inaugurando la stagione operistica invernale del Teatro La Scala; questo evento operistico è per pochi ma viene condiviso con tutti i cittadini, tramite la trasmissione in diretta dell'Opera Prima in Galleria Vittorio Emanuele II e in diversi altri luoghi di Milano.
Per questo la nostra proposta progettuale riprende il disegno neoclassico del soffitto del teatro La Scala.
L'elemento principale del progetto consiste nell'inserimento intorno all'aiuola centrale di Piazza de La Scala di un elemento decorativo che riprenda il soffitto dello storico teatro, curvandosi e modellandosi sui passanti, avvolgendo di luce i cittadini.
Costituita da una struttura autoportante in acciaio che sostiene un reticolo a sezione toroidale in policarbonato bianco opalino con gemme in vetro, la struttura richiama il soffitto a cassettoni digradanti su geometria realizzata secondo le spirali della sezione aurea: la stessa proporzione che gli artisti del Rinascimento perseguivano, tra cui Leonardo Da Vinci. I montanti e i traversi, fissati su plinti di cemento armato con delle apposite piastre di ancoraggio, sono verniciati di colore nero per mitigare la struttura tra gli alberi e enfatizzare l'elemento decorativo principale in pannelli bianchi di policarbonato semi opalino; il reticolo è impreziosito da gemme in vetro per dare un effetto scintillante.
Intorno alla bassa recinzione che circonda la statua posizionata al centro della Piazza dedicata a Leonardo Da Vinci, sono stati installati molteplici pannelli a Led Wall utilizzati per proiettare sia gli sponsor della progettazione illuminotecnica, sia messaggi informativi alle utenze, che immagini e auguri.
Durante le ore notturne l’installazione è stata illuminata da strip LED , a luce bianco fredda ed RGB, poste all'interno di apposito carter rifrangente fissato alla base del reticolo per un'illuminazione radente. Il progetto illuminotecnico è pensato nel rapporto tra materia e luce: il flusso luminoso prodotto dalle strip LED monocolore o RGB alla base della curva colpisce i pannelli in policarbonato opalino, ritagliati secondo la trama aurea, che raccolgono i raggi luminosi "curvando" così la luce, in scenografie statiche e dinamiche. Per enfatizzare al massimo il progetto, l’illuminazione della piazza circostante è stata mitigata: si è provveduto, a tale scopo, allo spegnimento dell’illuminazione artistica degli edifici e dell’illuminazione nel lato Galleria e Palazzo Marino.
Il 05 dicembre 2019 la struttura è stata inaugurata con un evento organizzato da Engie Italia: un "Silent Party" per promuovere un mondo più ecosostenibile e a zero emissioni. L'evento è stato chiamato "Luci Buone a Milano".
Credits
MILANO, PIAZZA DELLA SCALA
ITALIA
COMUNE DI MILANO
12/2019
1130 mq
LORENZA GOLINELLI
I-DEA S.R.L.
ENGIE ITALIA S.p.A.
SIGNIFY ITALIA
SIGNIFY ITALIA - PAULICELLI LIGHT DESIGN - MAURICE MODE S.R.L.
Curriculum
I-DEA S.R.L. è una società di ingegneria guidata da un architetto e un ingegnere, rispettivamente Lorenza Golinelli e Alberto Ricci Petitoni, che insieme a uno staff di professionisti operano unendo forze ed esperienze nella progettazione illuminotecnica.
La nostra VISION “CREARE BENESSERE, SOSTENIBILITA’ ED EMOZIONARE CON LE NOSTRE IDEE” è espressione della consapevolezza di voler fornire una progettazione qualificata ed indipendente tesa al benessere, alla sostenibilità e alla “bellezza”.
La nostra attività è riconosciuta a livello nazionale come riferimento sia nella progettazione illuminotecnica che nella consulenza e progettazione integrata nel campo delle riqualificazione sostenibile degli edifici e dello sviluppo delle città intelligenti.