1. Home
  2. Design
  3. Student Housing, il nuovo concetto di residenza al Camplus di Torino

Student Housing, il nuovo concetto di residenza al Camplus di Torino

Spazi flessibili e condivisi che si adattano ai nuovi modi di vivere contemporanei

Picco architetti | lamatilde

Student Housing, il nuovo Camplus di Torino
Scritto da Redazione The Plan -

È da qualche anno che lo Student Housing è in forte evoluzione, con un alto potenziale di investimento e diversificazione a livello geografico, in Europa ma anche in Italia. Tanto che sempre più sviluppatori, player e operatori di mercato stanno valutando di implementare nuove soluzioni gestionali. Entro il 2024 ci si attende l’apertura di 50 nuovi studentati, con un aumento di 4.200 posti letto a Milano, altri 4.200 a Torino e 1.800 a Roma (secondo i dati pubblicati da JLL su commissione del Corriere della Sera lo scorso dicembre 2021).

Anche i progetti di Student Housing si stanno perciò trasformando, fino a raggiungere notevoli risultati estetici e funzionali. Conferma questo trend uno degli ultimi interventi di lamatilde, realizzato a Torino per la definizione degli spazi comuni della sede di Camplus, un progetto presente in diverse città italiane, tra cui Bologna, Catania, Firenze, Milano, Roma e Venezia. La nuova residenza torinese, progettata da Picco Architetti e inaugurata recentemente nel quartiere Regio Parco, presenta le seguenti interessanti caratteristiche.

 

 © Fabio Oggero, courtesy of lamatilde

 

Student Housing, il nuovo concetto di residenza al Camplus di Torino

Le ampie aree condivise della nuova sede, oltre 500m2, hanno l’obiettivo di favorire l’incontro e la relazione tra gli ospiti. Gli arredi - in gran parte disegnati su misura da lamatilde - le zone funzionali e gli elementi di comunicazione sono stati progettati appositamente per favorire la condivisione, l’ascolto reciproco, il confronto e il dialogo.

 

>>> Guarda anche il Camplus Santa Marta di Venezia

 

Tutte le aree sono caratterizzate da una grande flessibilità, per consentire un’agile partizione e gestione degli spazi a seconda delle necessità e delle attività in svolgimento. Dallo spazioso tavolo condiviso all’ingresso, che accoglie i residenti attorno a un grande albero, alle due gradinate per seguire le attività didattiche o di svago. Ogni ambiente è caratterizzato da una o più funzioni e fruizioni, distinguendosi nel concept grazie a pavimentazioni aggiuntive e colori specifici

 

 © Fabio Oggero, courtesy of lamatilde

 

Colori che comunicano un futuro concreto e possibile

Ogni ambiente è caratterizzato da una o più funzioni e fruizioni, distinguendosi nel progetto di interiors attraverso pavimentazioni aggiuntive e colori specifici.

L’allestimento è arricchito da grafiche ed elementi di comunicazione che esprimono la visione di un futuro possibile e concreto. Un set di frasi – ideate in collaborazione con il filosofo milanese Leonardo Caffo – compone creativamente una riflessione su tematiche e argomenti di interesse comune per gli ospiti di Camplus: l’ambiente, l’economia, la formazione ma anche le abitudini, i viaggi, e i sogni che fanno parte del percorso personale di ognuno.

 

 © Fabio Oggero, courtesy of lamatilde

Grazie ad un lavoro multidisciplinare, che ha unito architettura, prodotto, grafica e comunicazione, il progetto di lamatilde per Camplus ha dato vita ad uno spazio pensato per rispondere agli stili di vita di oggi e di domani.

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Torino

Completion: 2021

Project by Picco Architetti

Interior design by lamatilde

Photography by Fabio Oggero, courtesy of lamatilde

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054