1. Home
  2. Design
  3. Juno House, uno spazio di energie creative

Juno House, uno spazio di energie creative

Il primo hub in Spagna fondato da donne per le donne

The Room-Studio

Juno House, uno spazio di energie creative
Scritto da Redazione The Plan -

Con una forte identità mediterranea legata alle tradizioni della sua città, Barcellona, Juno House è il primo hub innovativo e professionale di tutta la Spagna pensato per le donne. Firmato nell’interior design da The Room-Studio, questo spazio nel cuore della metropoli spagnola è stato ricavato dalla ristrutturazione e riqualificazione di un’ex fabbrica di oltre 1.400 m2, fino a ottenere uno spazio contemporaneo dotato di uffici, aree meeting e sale conferenze, studi di registrazione, un asilo, una biblioteca e gallerie espositive, ma anche ristoranti, negozi, una palestra e aree wellness.

Fondato da un gruppo di professioniste spagnole e statunitensi, Juno House ha infatti l’obiettivo di promuovere, di sostenere e di migliorare l’esperienza lavorativa delle donne e la loro professione attraverso uno spazio di condivisione e di collaborazione, di energie creative e di elevata produttività nel cuore del quartiere economico e del business di Barcellona. Tuttavia, l’obiettivo di questo spazio realizzato dalle donne per le donne è anche quello di promuovere, grazie a un approccio olistico, un benessere generale della persona durante l’orario lavorativo ma anche oltre. Una casa, dunque, disegnata per ispirare la creatività e il benessere personale.

 

The Nave e La Farinera

Juno House, The Room-Studio ©, courtesy of WOW Design

I vari spazi di Juno House, perlopiù suddivisi tra ambienti prettamente lavorativi e aree di svago e condivisione, si articolano all’interno dei due sviluppi dell’antica fabbrica del XIX secolo, chiamati The Nave e La Farinera. Il primo dei due, caratterizzato fin dalle origini da una tipica copertura a shed, è appunto un vero e proprio hub di innovazione e collaborazione, con open space attrezzati e flessibili, spazi di co-working e aree pensate per la realizzazione di eventi e incontri. Il secondo invece, con la sua struttura a torre di cinque piani, ospita locali di vario genere come bar o ristoranti per esperienze più private, servizi per il tempo libero e il benessere di mente e corpo.

Tutti questi ambienti sono accomunati da un’atmosfera accogliente e da un design ricercato e allo stesso tempo identitario, valorizzato dall’uso di materiali naturali dalle tonalità delicate e soft. La ceramica è una delle maggiori protagoniste dell’interior, le cui varie tonalità, finiture e formati danno vita a un mix caldo e avvolgente: ne sono un esempio i suoi rossi e i suoi terracotta, ad accogliere all’interno del ristorante.

Altrettanto presente il legno, che scalda tanto l’ambiente bar con il bancone di una tonalità del tutto simile quanto la palestra con studio fitness.

 

La parola ai progettisti

Juno House, The Room-Studio ©, courtesy of WOW Design

Fin da subito Juno House è stata concepita come un luogo di lavoro – e non solo – dalla forte identità e in grado di raccontare la Barcellona di ieri e di oggi, «riprendendo e facendo rivivere il suo artigianato locale», hanno sottolineato i progettisti di The Room-Studio, per poi aggiungere: «Cercavamo tonalità terrose per dare al progetto un appeal naturale – ha spiegato Meritxell Ribé, interior designer di The Room-Studio –, quindi abbiamo optato per piastrelle con finitura sia naturale sia smaltata, in modo da garantire un aspetto organico e riposante».

>>> Scopri anche il contributo delle donne nella progettazione degli edifici scolastici.

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Location: Barcelona, Spain
Interior design: The Room-Studio
Completion: 2022
Build up area: 1.400 m2

Suppliers
Ceramic
: WOW Design

Photography by Mauricio Fuentes and Meritxell Arjaleguer, courtesy of WOW Design

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054