Collaborative Room
  1. Home
  2. Design
  3. Collaborative Room

Collaborative Room

Ambienti di lavoro riconfigurabili

Collaborative Room
Scritto da Redazione The Plan -

Non è una novità che i luoghi di lavoro, nei tempi più recenti, stiano attraversando una fase di cambiamento e innovazione. L’ampia diffusione degli uffici open space ha favorito l’accrescimento delle occasioni di scambio e condivisione, incentivando la collaborazione e le relazioni fra i colleghi. Allo stesso tempo, questo tipo di ambiente spesso va incontro alla necessità di essere riconfigurato e adeguato di volta in volta alle differenti attività da svolgere; alcune mansioni possono infatti richiedere conformazioni che privilegino maggiormente la privacy, favorendo la concentrazione. Nasce a questo scopo Collaborative Room di Estel, un sistema progettato per ottenere uffici sempre più flessibili, che possano adattarsi alle necessità odierne del mondo del lavoro. 
La soluzione proposta da Estel si presenta come uno scrigno e consente di ricavare un ambiente privato e separato dal resto, pur conservando una connessione con lo spazio circostante in cui viene inserita. Con un’area che va da 1 a 15 m2, la Collaborative Room può ospitare fino a 13 persone contemporaneamente, rendendola ideale per svolgere riunioni e videoconferenze. Grazie ai suoi rivestimenti progettati per garantire isolamento acustico fino a 36 dB e alla diffusa presenza di prese elettriche, la stanza è adatta anche a ospitare uffici individuali. Le lampade LED installate al suo interno garantiscono inoltre 500 lux sul piano di lavoro e la minimizzazione degli sprechi di energia, essendo attivate tramite sensore di presenza. La ventilazione può essere gestita sia tramite un sistema meccanico, sia in maniera naturale, dal momento che la Collaborative Room può essere fornita anche senza cielo o con mezzo cielo, configurazioni molto usate per ottenere zone break e aree stampa.
Puntando su acustica, aerazione, illuminazione ed elettrificazione, la soluzione proposta da Estel consente di mettere il lavoratore al centro, assecondandone le esigenze sotto tutti i punti di vista: dall’attenzione al suo benessere fino alla massimizzazione della produttività. Trattandosi inoltre di uno spazio mobile e privo di barriere architettoniche, questo sistema sposa appieno i principi dell’Universal Design; mentre la sostenibilità del suo ciclo produttivo, essendo realizzato con materiali totalmente riciclabili, dimostra l’impegno attivo di Estel nel rispetto dell’ambiente.

ESTEL GROUP
Via S. Rosa, 70 – I – 36016 Thiene (VI)
Tel. +39 0445-389611
E-mail: [email protected] www.estel.comwww.collaborative.estel.com


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054