Un racconto milanese
  1. Home
  2. Contract & Interior Design 06
  3. Un racconto milanese

Un racconto milanese

Sede Oracle

Lombardini22 / DEGW

Un racconto milanese
Scritto da Redazione The Plan -

A Milano, il blocco denominato ED.G.E. – Edifici Garibaldi Executive – è un complesso architettonico su tre volumi, che occupa altrettanti lati di un isolato proprio dietro alla stazione di Porta Garibaldi, a pochi passi da piazza Gae Aulenti. Situato in una posizione strategica in uno dei quartieri più in voga della città, Porta Nuova, il complesso è un “edificio di edifici”, in cui ogni corpo di fabbrica è caratterizzato da una propria identità architettonica e da un linguaggio distintivo.

All’interno del complesso si è insediata la multinazionale americana Oracle, azienda leader nel settore della tecnologia e dei servizi di cloud, che ha occupato tutti e cinque i piani del volume su via Tocqueville e altri due piani della stecca su via D’Azeglio. Un totale di 6.000 m2 di uffici, destinati a ospitare i 570 dipendenti dell’azienda, sono stati affidati a DEGW – divisione del gruppo Lombardini22 che si occupa di interior design, con particolare focus sul workplace – per la progettazione degli spazi e degli arredi interni.

Sede Oracle | © Dario e Carlo Tettamanzi, courtesy Lombardini 22 Le postazioni di lavoro standard sono dotate di scrivanie regolabili in altezza e sedute ergonomiche, per massimizzare il comfort dei lavoratori.

Gli ambienti sono stati concepiti secondo criteri di versatilità, flessibilità e modernità, con l’obiettivo di incentivare la collaborazione dei dipendenti e stimolare la loro creatività. Oltre alle postazioni operative sono presenti salottini, meeting room e open space per gli incontri informali. Ogni piano dispone di ambienti liberi e senza schemi, di cui i lavoratori possono appropriarsi durante le pause o per gruppi di collaborazione informali. Le postazioni di lavoro tradizionali sono inoltre state progettate con grande attenzione alla salute dei lavoratori: le scrivanie sono regolabili in altezza e sono fornite di sedute altamente ergonomiche.

Ciascun piano della sede Oracle costituisce un omaggio a Milano: è un racconto della città, attraverso i suoi personaggi di spicco, i suoi colori, la sua natura.

Il piano terra è dedicato alle donne milanesi: le stanze sono intitolate a Franca Valeri, Alda Merini e Carla Fracci; il primo piano racconta la natura e i giardini segreti di Milano: le meeting room si riconoscono per i nomi di diverse essenze arboree diffuse per la città; il secondo piano è dedicato alle forme e porta i visitatori alla scoperta del design milanese: le meeting room omaggiano alcuni pezzi senza tempo del design (Tolomeo, Arco, Eclisse e altri). Il colore è il tema del terzo piano: il giallo Maria Teresa, tipico di tanti palazzi milanesi del Settecento, è rievocato nelle pareti e negli arredi interni; il quarto piano è infine dedicato alla musica: le sale riunioni portano i nomi di alcune delle più celebri opere di Verdi: Aida, Otello, Nabucco, per citarne solo alcune.

Sede Oracle | © Dario e Carlo Tettamanzi, courtesy Lombardini 22 Il quarto piano è dedicato alla musica e alle sinfonie milanesi.

Elemento di unione tra i diversi livelli dell’edificio è la grafica studiata da FUD – business unit di Lombardini22 dedicata alla grafica e al physical branding – che con un’attenta palette cromatica, associata a simboli, texture ed elementi grafici, ha creato un filo conduttore che attraversa ogni ambiente.

Sono infine presenti alcuni ambienti speciali, dedicati a specifiche funzioni, come l’auditorium da 60 persone dedicato ad Alda Merini, il Customer Visit Center, spazio di rappresentanza caratterizzato da ricercate finiture in materiali naturali, la Vip Lounge, organizzata con due kitchenette gemelle, per gli eventi dei dipendenti, e la Library, una stanza polifunzionale dedicata alle più svariate attività, dalla lettura alla pratica dello yoga, la cui parete è decorata con un’opera d’arte degli street artist Orticanoodles, un altro grande tributo alla città sotto forma di opera d’arte.

Luogo: Milano
Committente: Oracle
Completamento: 2022
Superficie lorda: 6.000 m2
Progetto Architettonico: General Planning con Onsitestudio
Progettazione Interni: DEGW
Physical branding: FUD 
Progettazione impiantistica preliminare, definitiva ed esecutiva: L22E&S
Illuminazione e acustica: Atmos
Consulente artistico: Artlane
Appaltatore principale: Contec

DEGW, L22E&S, Atmos, FUD e Artlane sono business unit del gruppo Lombardini22

Fotografie: Dario e Carlo Tettamanzi, courtesy Lombardini 22

Ti potrebbe interessare:
Contract & Interior Design 06
Contract & Interior Design 06

THE PLAN Contract 6 è il sesto numero speciale che THE PLAN dedica al mondo del contract e dell’interior design. La pubblicazione, in uscita ad aprile 2023 insieme a THE PLAN 145, raccoglie oltre 20 progetti – tra i più significativi a livello ... Read More

Copia Cartacea Copia Cartacea
12.00 €
Copia Digitale Copia Digitale
5.49 €
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054