Yalikavak è un porto turistico della penisola di Bodrum, sulla costa sud-occidentale della Turchia. Il complesso residenziale progettato dallo studio Emre Arolat Architecture sorge sul pendio di una collina rocciosa avvolta in un paesaggio di ulivi e altre piante autoctone, con vista panoramica sulla baia di questa piccola città della provincia di Muğla. Gli edifici sono stati concepiti in continuità con il suggestivo paesaggio naturale, nel quale si integrano grazie a una composizione di piattaforme orizzontali poste a diversi livelli, che definiscono i volumi degli spazi interni e si articolano in tetti verdi, pensiline, balconi, terrazze arredate e piscine.
L’insediamento Yalikavak Elements si sviluppa su una superficie di 4.900 m2 e comprende 23 ville, ciascuna organizzata su più livelli, con metratura variabile tra i 400 e gli 800 m2. Le residenze sono dotate di parcheggi interrati, un servizio di portineria e un giardino sul retro. Tutte le aree verdi del complesso, private e comuni, sono state concepite come un unico parco, nel quale si è cercato di mantenere il più possibile un carattere inalterato dall’intervento dell’uomo. Gli edifici emergono dalle grandi rocce e dalla rigogliosa vegetazione, diventando essi stessi parte integrante del contesto naturale e valorizzandone il fascino antico e selvaggio. Per quanto riguarda i materiali, il progetto presenta una combinazione di pietra, legno, vetro e cemento faccia vista pigmentato con un colore terroso. Per le pavimentazioni sia esterne sia interne è stato scelto il grès porcellanato, in una versione che reinterpreta l’estetica della quarzite.
Gli ambienti interni, alcuni dei quali presentano un doppio volume, sono stati progettati con dimensioni generose e, grazie alle ampie vetrate, vengono inondati dalla luce naturale. L’interior design spazia dallo stile high-tech delle cucine al calore delle finiture in legno, dall’eleganza dei tavoli in marmo e delle sedute imbottite al tocco made in Italy degli elementi di illuminazione. Quando le vetrate della facciata verso il mare vengono aperte completamente, il confine tra interni ed esterni risulta sfumato e le zone giorno delle ville accolgono la brezza marina e il panorama della baia di Yalikavak, favorendo il benessere psicofisico degli abitanti.
L’interpretazione del contesto, nelle sue connotazioni culturali, storiche e geografiche, è un tratto distintivo dello studio Emre Arolat Architecture, fondato a Istanbul nel 2004 da Emre Arolat e Gonca Paşolar. Lo studio, che lavora su progetti in Turchia e in tutto il mondo, ha vinto oltre ottanta premi e oggi conta altre due sedi, a New York e a Londra.
Luogo: Bodrum, Turchia
Committente e contractor: Eskiz
Completamento: 2019 Superficie lorda: 10.362 m2
Progetto architettonico e degli interni: EAA-Emre Arolat Architecture
Consulenti
Strutture, progettazione elettrica e meccanica: Endurans
Illuminazione: Studio Lighting Design
Paesaggio: Paghera
Fotografie di Cemal Emden, courtesy EAA-Emre Arolat Architecture
Protagonisti del terzo numero dello speciale dedicato al contract sono progetti ricchi di spazi verdi e incentrati sul benessere degli utenti, che rispondono alla nuova sensibilità emersa durante la pandemia. Architetti e designer italiani e interna... Read More
Artisa Group apre tre nuovi cantieri a Milano
Il format City Pop, mini appartamenti arredati, sarà proposto in viale Monza e ad Alzaia Naviglio Grande, la torre di via Turati ospiterà nuovi uffi...Palazzo della Famiglia Borghese, sarà di Patricia Urquiola il progetto di riqualificazione
Patricia Urquiola | Sidief
Patricia Urquiola S.p.A. si è aggiudicata la gara, indetta dalla Sidief, per la progettazione integrata per la valorizzazione dello storico “Palazz...THE PLAN Award 2021 - Il premio Community Wish List Special Prize va a…
BRAG arquitectos
Il pubblico di THE PLAN ha votato, attraverso la piattaforma dedicata, i 510 progetti Shortlisted assegnando al massimo 1 voto al giorno. Siamo lieti ...