Lo Studio Marco Piva oltre ad essere uno studio di progettazione è un vero e proprio centro creativo dove si sperimentano nuove soluzioni a tutte le scale progettuali, da quella architettonica a quella dell’interior design, fino all’industrial design e al design per fashion brand. Uno sguardo a 360 gradi che consente allo Studio di valutare con grande attenzione ogni intervento. È con questa particolare cura per i dettagli che nasce il progetto La Suite, un hotel a 5 stelle nel cuore di Matera a pochi passi dai Sassi. L’area, conosciuta dagli anni Settanta per essere l’orto del palazzo nobiliare “Giardino Porcari”, è stata trasformata in un complesso essenziale ed elegante, capace di reinterpretare, adattandosi, le pittoresche tipicità del meraviglioso capoluogo lucano. L’immagine esteriore è espressione di un’architettura funzionale e minimalista, ispirata alla corrente novecentesca del razionalismo italiano che, attraverso l’assenza di decorazioni e riprendendo le colorazioni della roccia locale, si dimostra capace di dialogare sapientemente con un tessuto urbano complesso e suggestivo. La ricerca stilistica e materica origina un’architettura fortemente contemporanea che non tradisce la continuità con la tradizione.
L’hotel è infatti realizzato con materiali locali e l’ingresso è caratterizzato da un monumentale portale bugnato ad arco a tutto sesto seicentesco, restaurato e valorizzato dal contrasto con la trasparenza delle vetrate laterali.
La realizzazione dell’intero complesso, grazie alla sua posizione, ha permesso di restituire alla città ampi spazi in disuso senza contaminare l’area storica. La Suite si inserisce nel contesto urbano come un nuovo punto di incontro: il fronte sulla celebre via Lucana è contraddistinto, oltre che dall’ingresso storico, dalle ampie finestrature che corrono lungo tutto il piano terra; mentre il fronte opposto è preceduto da un giardino d’inverno, estensione coperta e vetrata che fa da filtro tra il piazzale retrostante e la struttura principale, un luogo per aperitivi e relax servito da un bar che si affaccia direttamente sulla corte.
I prospetti sono stati oggetto di uno studio approfondito, la scansione ritmica degli elementi di facciata è stata realizzata grazie alla giustapposizione frammentata delle lastre di Mazzaro, un tipo di tufo dalle grandi prestazioni meccaniche, nonché un materiale usato comunemente nell’edilizia locale. Ad esaltare la composizione materica dei fronti si aggiungono i corpi illuminanti verticali che con la loro tonalità di luce morbida e calda attenuano la cromia notturna delle superfici.
Grazie alla collaborazione di architetti, ingegneri e interior designer, lo Studio Marco Piva ha potuto approfondire, attraverso prototipi e simulazioni, tutti gli aspetti progettuali garantendo coerenza di linguaggio sotto ogni profilo stilistico e funzionale sia su scala architettonica sia sulla scala della progettazione degli interni. L’hotel è composto da un piano interrato e sei piani fuori terra, ognuno dei quali caratterizzato da giochi prospettici, elementi iconici e uso scenografico della luce pensato per rilassare la vista del visitatore abituato alle fredde luci cittadine. Questi accorgimenti donano al complesso un’atmosfera accogliente e ospitale e annoverano di diritto La Suite Hotel tra i complessi alberghieri della città maggiormente orientati verso un turismo di qualità.
Luogo: Matera, Italia
Committente e appaltatore principale: Tam.co
Completamento: 2019
Superficie del sito: 5.000 m2
Architetto: Studio Marco Piva
Direzione dei lavori: Giuseppe Favoino
Pergole bioclimatiche: Pratic
Cartongesso: Knauf
Rivestimenti cucine e pavimentazioni terrazze: Marazzi
Porte automatiche: DormaKaba
Sauna e bagno turco: Effegibi
Illuminazione botola bagno: Linea Light
Fotografie di Andrea Martiradonna, courtesy Studio Marco Piva
In questo speciale presentiamo una selezione di realizzazioni che spaziano dal settore dell’Ho.Re.Ca a quello terziario, con un interessante excursus nel mondo della nautica, frutto del lavoro di progettisti che in diverse parti del mondo hanno sap... Read More
Polo Life Source, il futuro dell’ospitalità
Leonardo Togni Architects
Lunedì 6 settembre, in occasione del Fuori Salone del Mobile, si terrà a Bergamo l’evento di presentazione dell’esclusivo progetto architettonic..."Stay KooooK - Stay You" un soggiorno che si programma con un’app
JOI-Design
Per il nuovo Stay KooooK del brand di soggiorni di SV Hotels, JOI-Design ha immaginato un modo per vivere a casa stando “lontani da casa”....Melià Milano hotel, una cascata di piante
Alvaro Sans | Vittorio Grassi Architects
Lo storico hotel Meliá Milano completa un restyling totale della hall, ristorante e sale riunioni grazie al concept innovativo dell'architetto Alvaro...