Garretti Associati - CAMERA ANECOICA - NOKIA BELL LABS
  1. Home
  2. Award 2019
  3. Production
  4. CAMERA ANECOICA - NOKIA BELL LABS

CAMERA ANECOICA - NOKIA BELL LABS

Garretti Associati

Production  /  Completed
Garretti Associati
Lo studio Garretti Associati di Milano ha iniziato ad occuparsi del recupero di un vecchio sito industriale presso Vimercate (MB) nel 2008. L’ambizioso progetto, intrapreso dalla sviluppatrice (SEGRO) e proseguito dall’attuale proprietà (COIMA SGR), prevede di trasformare l’area di oltre 147'000 m2 (a tutti gli effetti un ‘brownfield’) in un parco tecnologico sostenibile, adatto ai comparti produttivi del terziario avanzato ed all’industria 4.0. L’intervento, ad oggi completo per oltre il 60%, ha trasformato l’area per rispondere alle nuove esigenze del settore tecnologico che associa laboratori a uffici, spazi condivisi e connessi ad aree di rappresentanza, funzioni collettive, giardini e spazi pubblici. In tal senso, bene rappresenta l’evoluzione del ciclo produttivo che richiede spazi smart, informati anche visivamente dei principi di sostenibilità. Su queste basi si è divisato un sito immerso nel verde, senza recinzioni e permeabile alla città che rappresenta un esempio virtuoso di bonifica, rigenerazione urbana e collaborazione con gli enti pubblici locali. L’accento posto sullo sviluppo sostenibile è stato riconosciuto con il certificato LEED PLATINUM ® nella categoria CORE & SHELL conferito a quattro degli edifici realizzati (tra cui il primo in Italia). Vi hanno trovato sede aziende quali Nokia, SAP, Esprinet, Micron, Black&Decker, Ecolab, Bridgestone.

Il progetto di ristrutturazione e ampliamento della Camera Anecoica si inserisce nel cuore dell’Energy Park Ovest, occupando una posizione centrale nel landscape condiviso che caratterizza il comparto. L’edificio esistente costituiva la parte terminale di un più vasto capannone industriale risalente al 1969. L’introduzione nel ‘97 di una nuova e voluminosa camera anecoica per prove su apparecchi elettromagnetici ha portato alla necessità di sopraelevare una porzione della struttura, portandola ad assumere la peculiare forma che ha costituito lo stato di fatto per l’intervento di Garretti Associati.

La posizione dell’edificio, la sua visibilità e la sua importanza tecnologica hanno portato allo sviluppo di un progetto che ne facesse un landmark nel paesaggio dell’Energy Park: un manufatto unico rispetto al suo intorno che assumesse in sé una funzione ibrida pubblica e privata. La proprietaria COIMA SGR ha sposato questa visione progettuale commissionando l’ampliamento dei laboratori ambientali per Nokia Bell Labs e l’upgrade estetico di tutto l’insieme. L’adiacente piazza Energy Park ha costituito l’occasione per saldare l’intervento al suo intorno rinforzando la vocazione ‘aperta’ del parco. Lo spazio pubblico, infatti, si avventura sull’edificio stesso con un percorso ascendente (ad oggi solo parzialmente realizzato) che culmina nella terrazza panoramica. La composizione ha seguito la duplice esigenza di distinzione dall’intorno, con materiali e volumi eterogenei, e di armonizzazione con esso. Si adatta infatti, con le sue forme, ai flussi pedonali e, con le sue facciate, al tema naturale.

La struttura interna del nuovo laboratorio è formata da una maglia di travi e pilastri prefabbricati tamponati con blocchi di calcestruzzo, isolati esternamente mediante un sistema a cappotto e placcati internamente con lastre in cartongesso. Il pavimento garantisce l’isolamento mediante un tradizionale sistema igloo e, nonostante appaia uniforme e continuo in tutto l’edificio, nasconde dettagli tecnici necessari al funzionamento dei macchinari presenti e delle prove da effettuare. La sala per vibration & shaking test, per esempio, risulta strutturalmente separata dal resto dell’edificio tramite dei giunti elastici. La vocazione puramente produttiva e funzionale che ha governato la progettazione degli interni e degli impianti dà spazio a una maggiore libertà compositiva nel disegno dei rivestimenti esterni. È infatti alla pelle dell’edificio che è stato affidato il compito di fare di questa struttura industriale un simbolo architettonico e parte integrante del sistema di spazi di relazione aperti dell’Energy Park. In tal senso, al fine di raccordare visivamente il nuovo ed il vecchio edificio, si è optato per un rivestimento in lamelle di acciaio cor-ten che corre ininterrotto lungo in perimetro dei due volumi, cingendone il basamento fino ad un’altezza di 7,50 metri. Il ritmo regolare della facciata è dato dalla suddivisione delle lamelle in pannelli fissati su montanti tubolari. Questi sono tassellati alla retrostante parete in cls tramite tronchetti in acciaio e fissati alle fondazioni tramite barre assicurate con ancorante chimico e malta. Per mantenere l’uniformità dei prospetti e la pulizia del disegno le bucature sono state integrate nel rivestimento con il mascheramento dell’ingresso tra le due quinte di cor-ten e diradando le lamelle, senza eliminarle del tutto, in corrispondenza delle finestre.

La porzione superiore dell’edificio è stata progettata con l’intento di mascherare il volume più alto della camera anecoica esistente integrandolo nella composizione. La scelta compositiva è ricaduta su volumi squadrati semitrasparenti che si intersecano tra loro in un gioco di incastri sospeso nel vuoto, reso possibile grazie all’esile struttura in scatolari controventati e travi in acciaio zincato. Per creare le facce e dare quindi un volume alle forme solo accennate dallo scheletro è stata utilizzata una tela in acciaio inox sulla quale è impressa l’immagine di alberature spoglie tramite un innovativo processo, sviluppato in Italia, di ossidazione digitale a basso impatto ambientale in quanto privo di acidi o vernici. È proprio tra quest’intrico d’acciaio e di richiami alla natura che si snoderà il percorso pedonale che da terra condurrà alla sommità dell’edificio, saldandolo alla piazza pubblica ed al sistema del landscape condiviso dell’Energy Park. Verrà così raggiunto l’obiettivo progettuale di creare un edificio a fruizione ibrida pubblica e privata, che sia al contempo misterioso ed impenetrabile, ma esplorabile ed etereo.

Credits

 Vimercate
 Italia
 COIMA SGR S.p.a.
 03/2018
 1300 mq
 GARRETTI ASSOCIATI S.r.l.
 Lorenzo Giannini, Ildiko Paradi, Stefano Lacorte
 EDILTECNO RESTAURI S.r.l.
 Ingegneria impiantistica: EC ENGINEERING S.r.l. / Ingegneria strutturale: STUDIO DE-P
 Strutture prefabbricate in c.a.: MC-MANINI PREFABBRICATI S.p.a. / Impianti elettrici: MILANI GIOVANNI & C. S.r.l. / Impianti meccanici: TAGLIABUE S.p.a. / Serramenti: BI.CI S.r.l. / Tela metallica: TESSITURA TELE METALLICHE di ROSSI OLIVIERO & C. S.r.l. / Struttura in acciaio per tela metallica: ECOFER S.n.c. / Pannelli in acciaio cor-ten: MAP S.p.a. / Carpenterie metalliche per struttura cor-ten: NUOVA DE.FI.M S.p.a.
 Marco Amato, Valentina Guidi

Curriculum

Garretti Associati è uno studio con sede a Milano riconosciuto come uno dei più attivi in Italia nel settore della progettazione integrata e della pianificazione urbanistica. Lo studio lavora nella valorizzazione di immobili esistenti e nella progettazione di edifici, anche con funzioni speciali (data center, poli logistici, spa, parcheggi multipiano), nonché nella rigenerazione e ripristino ambientali. Come socio del Green Building Council Italia si specializza inoltre nella progettazione sostenibile e nella riqualificazione di aree industriali. Dal 2008 è impegnato nella progettazione dell’Energy Park per il quale ha già ottenuto 4 certificazioni LEED PLATINUM ®. Tra le opere realizzate annoveriamo: nuove costruzioni nel terziario (Bodio Center di Milano, Edison Business Center di Milano), nuove costruzioni residenziali a Milano (Via Corsica 7, Corte del Confort), ristrutturazioni a Milano (Dante 16, Broletto 20), nuove costruzioni nel produttivo (Data Center di Settimo Milanese).

http://www.garrettiassociati.i...


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054