1. Home
  2. Architettura
  3. Zamboni student housing, a Bologna un progetto che interpreta le nuove forme dell'abitare

Zamboni student housing, a Bologna un progetto che interpreta le nuove forme dell'abitare

Il volume della residenza per studenti, che ospita 60 posti letto oltre a numerosi spazi comuni, è frammentato da balconi triangolari tutti diversi uno dall'altro

TECO+partners

Zamboni student housing, un progetto che interpreta le nuove forme dell'abitare
Scritto da TECO+partners -

La residenza universitaria progettata da TECO+partners a Bologna è ubicata nel quartiere San Donato, nelle immediate vicinanze della sede storica dell’Alma Mater. L'edificio si inserisce in uno scenario sociale caratterizzato dal cambiamento degli stili di vita e delle modalità di convivenza, dove le nuove forme dell’abitare diventano un aspetto importante della formazione dello studente, lo inseriscono in un sistema di relazioni, costituiscono una forte spinta alla crescita sociale.

L'edificio si sviluppa lungo una via di grande passaggio e offre il suo lato lungo alla strada. La sua forma è stata fortemente condizionata dal masterplan del comparto Ex Ferrovia Veneta che ha definito un volume molto compatto e non modificabile. La progettazione, confrontandosi con questo forte vicolo, lo dissimula frammentando la massa stereometrica del fabbricato attraverso balconi triangolari, mai identici l’uno all’altro, la cui geometria si genera in modo simmetrico, dal centro del fronte verso le estremità, con angolazioni progressivamente diverse.

Zamboni university residence


La luce, che viene riflessa dai balconi in modo disuguale, smaterializza la massa grigia del fabbricato che risulta così alleggerita. Enfatizzano l’effetto i parapetti realizzati con una lamiera multiforata di acciaio – trattata con zincatura cangiante a freddo, fortemente riflettente ma allo stesso tempo trasparente – e i pannelli in policarbonato, semi traslucidi, verticali che collegano i balconi, con un ritmo asincrono, complicando ulteriormente il gioco dei riflessi e delle trasparenze.

L’edificio si compone di quattro piani fuori terra: il piano terra, dove sono collocate le funzioni comuni, come aree per lo studio, cucine collettive, spazi dedicati al tempo libero e all’attività fisica. I tre piani superiori ospitano un totale di 60 posti letto suddivisi in dieci appartamenti. Nell’interrato si trovano infine un garage e tre grandi depositi per biciclette con una zona destinata a manutenzione e pulizia (dotata di spazi di lavoro, contatori e prese di ricarica). L’esterno alterna aree verdi e pavimentate.

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Bologna, Italy
Completion: 2021
Area: 3,068 m2
Client: Camplus
Architect: TECO+partners
Design team: Luigi Benatti, Ottavio Bariselli, Matteo Serradimigni, Massimo Savini, Claudia Pacchiega, Patrizio Chiavarini

Photography by Fabio Mantovani, courtesy of TECO+partners

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054