Si trova all’estremità meridionale dell’insenatura su cui affaccia l’area metropolitana di Tokyo
Minamiboso è una cittadina giapponese della penisola di Boso, all’estremità meridionale dell’insenatura su cui affaccia l’area metropolitana di Tokyo. Bagnata da una parte dall’oceano Pacifico e protetta verso l’interno da rilievi e vallate boscose, Minamiboso è una località che attrae turismo ed è diventata nel tempo sede di numerose seconde case e strutture ricettive.
Lo studio di architettura Takeshi Hirobe Architects ha progettato su questa penisola una casa per vacanze dove i vincoli e le potenzialità del luogo e del sito sono diventati elementi unici e caratterizzanti. Le potenzialità, facilmente individuabili, sono quelle derivate dalla splendida posizione del lotto da cui si gode un affaccio diretto sull’oceano verso sud-est. Le maggiori complessità sono invece derivanti da un dislivello di quasi un metro e mezzo al centro del terreno in corrispondenza di una roccia e un’area non edificabile che taglia la proprietà sul lato della strada.
Il programma è diviso per necessità in due volumi: uno indipendente sul lato orientale del lotto, dove il dislivello è minimo, contiene un garage per due auto e una camera per gli ospiti al piano superiore; l’altro, quello principale, ospita la casa e le sue funzioni principali.
Il volume residenziale, su richiesta del cliente stesso, s’intreccia attorno alle difficili condizioni del sito e, fin dalle prime esplorazioni progettuali, il lavoro degli architetti si orienta in tal senso: inizialmente è stato proposto un piano composto da triangoli interconnessi, con un approccio flessibile e facilmente modificabile nelle successive fasi del progetto. Il metodo individuato permette infatti di adattare le forme “pizzicando” le punte del tetto mentre parallelamente viene approfondita la distribuzione interna degli spazi. Con l’avanzare delle interlocuzioni, la forma si è adattata alle richieste dei clienti con una stretta corrispondenza tra interni e forma della copertura, dove ogni spicchio di tetto contiene uno spazio opportunamente dimensionato per la sua fruizione.
Lo stesso metodo, applicato in altri progetti di Takeshi Hirobe e definito “pianificazione modale”, è un approccio flessibile che permette di variare gli spazi in base alla loro funzione e al loro utilizzo e di riverberarne la forma anche all’esterno, evitando un controllo rigido sulla definizione del nuovo volume. Le lastre triangolari del tetto sono sostenute ora da setti portanti, ora da colonne poligonali che variano nella forma in tutta la casa.
Sul fronte verso il mare, il tetto si solleva per ampliare l’altezza delle vetrate e delle vedute dall’interno: sia al piano terra sia al piano superiore le aree giorno e di contemplazione si sviluppano senza soluzione di continuità affacciate al mare e inondate dalla luce mattutina.
La stessa corrispondenza tra forme esterne e spazi interni viene replicata nella scelta dei materiali: in facciata come nelle finiture delle camere ricorrono legno e calcestruzzo, alternando le tonalità più fredde del grigio a quelle più calde del marrone. A orientare tutti gli spazi dell’abitare, ovviamente il mare.
Location : Minamiboso City, Chiba
Architect : Takeshi Hirobe Architects
Site area : 1254.11m2
Total floor area : 371.527 m2
Completion : 2021
Photography by Koichi Torimura, courtesy of Takeshi Hirobe Architects