1. Home
  2. Architettura
  3. San Rossore Sport Village

San Rossore Sport Village

Forme sinuose di materia cangiante avvolte di luce naturale e artificiale

Cristofani_Architettura

San Rossore Sport Village
Scritto da Redazione The Plan -

Alla porta nord-est di Pisa, nell’area immersa nel verde contigua al Parco Naturale di San Rossore, è stato realizzato un edificio polifunzionale per attività sportive e di riabilitazione, sia al chiuso che in plein air. Una struttura dalla forma sinuosa, avvolta dalla translucenza delle pareti che rendono gli spazi interni interattivi tra luce naturale e artificiale. Il centro si estende su 3.000 m2 di aree coperte e su oltre 10.000 m2 in outdoor.

La peculiarità dell’edificio, progettato da Beniamino Cristofani e Luisa Cristofani, risiede nel voler far vivere in simbiosi luce e architettura, ombre e cromie, natura e artificio, contrasti di luminanza e dinamicità. Il design si basa, a livello sia estetico sia funzionale, sul profilo ondulato realizzato tramite grandi travi in legno lamellare verniciate di bianco, che poggiano su colonne di acciaio per sostenere l’ampia copertura con finitura a prato.

San Rossore Sport Village © Michele Girardi, courtesy Zumtobel soluzioni illuminotecniche

Infatti, la parte a doppia altezza ospita attività che hanno bisogno di volume, come la danza aerea, e devono essere esercitate a temperatura più fresca; mentre la parte bassa accoglie le piscine, la riabilitazione e gli spogliatoi, il cui volume d’aria deve essere contenuto per poter essere mantenuto più caldo con meno dispendio di energia.

Per dare agli utenti l’impressione di essere immersi nella luce naturale, come se si trovassero all’aperto, l’involucro esterno è tamponato con una doppia parete di policarbonato alveolare arcoPlus® 549 della Dott. Gallina, rendendo l’edificio etereo e riflettendo al tempo stesso, in maniera sfocata e leggera, il verde che si sviluppa tutto intorno, nonché i cambiamenti climatici e il trascorrere della giornata solare. «Ho evidenziato la perfetta rispondenza delle superfici arcoPlus® al criterio voluto dal progetto per ottenere una translucenza attiva combinata insieme all’uso di un sistema di illuminazione. Le due materie, una solida ma eterea, il policarbonato, e l’altra astratta ma presente, come l’illuminazione artificiale, si combinano benissimo... e formano una nuova materia, una materia cangiante».

San Rossore Sport Village © Michele Girardi, courtesy Zumtobel soluzioni illuminotecniche

Oltre all’elemento luce, anche il verde ha un ruolo fondamentale nella definizionedell’edificio. Un argine di terra rivestito da arbusti incornicia le aree trattate a prato per ospitare lo svolgimento delle attività sportive; la luce solare che filtra attraverso le chiome mosse dal vento contribuisce alla mutevolezza della percezione sia dell’involucro sia dello spazio interno. Il legno e il policarbonato sono materiali con grande capacità isolante, le cui prestazioni, unite ai benefici degli strati di grafite posti in copertura e degli ampi spazi verdi, contribuiscono agli standard di efficienza energetica legati all’installazione del trigeneratore a biomasse che concorre anche al mantenimento della temperatura delle piscine.

L’intradosso della copertura, che si pone come tenda luminosa tesa a coprire le attività, è costituito da un controsoffitto curvo realizzato con il sistema modulare a giunto arcoPlus®6124 in policarbonato opalescente per nascondere l’impianto d’illuminazione led. Volendo mantenere la massima omogeneità, tale soluzione si protrae anche negli interni, ove l’intera pannellatura in policarbonato viene retroilluminata per garantire la diffusione luminosa e il comfort visivo. Una speciale gestione elettronica fa sì che la luce artificiale del soffitto non sia diversa da quella delle pareti traslucide esterne, in una sorta di adattamento continuo, in quanto nella pannellatura dell’involucro è installata la tecnologia TectonLed, che adatta la colorazione e l’intensità della luce in relazione con l’andamento solare.

DOTT.GALLINA 
Strada Carignano, 104 – I – 10040 La Loggia (TO)
Tel. +39 011 9628177
E-mail: [email protected]www.gallina.it

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054