Estetica e prestazioni in copertura
È molto più di un circuito di esperienze da vivere alla propria velocità: è un microcosmo dove scoprire il mondo Porsche a tutto tondo. All’interno dell’area dell’Autodromo di Franciacorta ha preso vita il primo Porsche Experience Center (PEC) italiano, un complesso che, con i suoi 60 ha totali, si trasforma in un viaggio tra vecchie piste completamente rinnovate, anelli e circuiti per kart, drift e fuori strada; il tutto grazie al masterplan di GBPA Architects e alla progettazione del circuito di Dromo. Il cuore dell’intervento, pensato e realizzato per creare un punto di contatto profondo tra uomo e automobile, è rappresentato dal Customer Center, un immenso hangar di 4.500 m2 su più livelli e dal susseguirsi di volumi adibiti a laboratori di simulazione, centro congressi, una piazza coperta e, ancora, ristoranti, bar e servizi di hospitality. La peculiarità di questo spazio risiede proprio nella sua storia e nel suo aspetto: si tratta infatti di una struttura preesistente, conservata e completamente riqualificata, iconica già al colpo d’occhio per la sua struttura a grandi arcate a sesto ribassato in legno lamellare e con grandi lucernari in sommità, la cui altezza è di 16 m e la cui luce complessiva è di 55 m.
La sua estetica innovativa è stata resa possibile dalla collaborazione tra il costruttore delle facciate e della copertura e il produttore dei pannelli della copertura stessa, Tecnomont Service e Manni Group; una sinergia che ha portato dunque a un recupero innovativo attento all’impatto ambientale dell’intero PEC. Il primo step è stato quello di rimuovere le prime tre arcate, realizzando così una zona filtro tra l’esterno e l’interno, per poi procedere con la nuova copertura a pannelli (sostenuti da una sottostruttura), arricchita anche da un effetto movimentato grazie all’aggiunta di alcuni moduli frangisole.
Per tale copertura, per la quale è stata studiata una soluzione customizzata e dotata anche di una speciale canalizzazione per il deflusso dell’acqua, Tecnomont Service ha scelto di utilizzare il pannello sandwich Isofrozen di Isopan, divisione di Manni Group, costituito da un doppio rivestimento metallico, da una schiuma isolante in poliuretano e realizzato con tecnologia Leaf, la quale migliora a sua volta la prestazione termica del materiale isolante abbattendo il valore di conducibilità termica della schiuma poliuretanica. La trasmittanza termica del pannello è così ridotta fino al 20% rispetto a un pannello standard di pari spessore; spessore richiesto appositamente inferiore per lasciare spazio alle vasche di deflusso delle acque meteoriche. Per il Customer Center sono stati selezionati, nello specifico, i pannelli Isofrozen di spessore 120 mm, con finitura interna di colore RAL 9010: un bianco ottico che richiama lo stile e la purezza propri del brand Porsche.
MANNI GROUP
Via A. Righi, 7 – I – 37135 Verona
Tel. +39 045 8088911
Email: [email protected] – www.mannigroup.com