La Rinascita di Palazzo Roccabonella, un luogo con un’anima
  1. Home
  2. Architettura
  3. La Rinascita di Palazzo Roccabonella, un luogo con un’anima

La Rinascita di Palazzo Roccabonella, un luogo con un’anima

La Rinascita di Palazzo Roccabonella, un luogo con un’anima
Scritto da Redazione The Plan -

Il suggestivo Palazzo Roccabonella, nel centro storico di Padova, è un luogo con un’anima, capace di far sentire i fruitori accolti, protetti e ben voluti. Abitato in origine da un medico e filosofo veneziano, il palazzo è stato rinnovato e valorizzato dall’Impresa Carron per ospitare esclusivi appartamenti, creati per coloro che desiderano un rapporto magico e coinvolgente con la propria casa e ricercano un livello di benessere abitativo elevato.

Palazzo Roccabonella è il primo intervento in cui sono state applicate le procedure “4D e 5D” per il benessere delle persone e del luogo, ideate dall'architetto Caterina Locati. Il progetto abbina le tecnologie costruttive più avanzate a soluzioni innovative per garantire il massimo comfort fisico, scegliendo un approccio olistico, rivolto ad assicurare l'equilibrio psicofisico dell'ambiente domestico, concepito come un essere vivente.

Anche la scelta dei materiali e delle finiture va al di là del semplice aspetto funzionale ed estetico. I pavimenti in legno CP Parquet sono stati scelti perché, oltre a garantire una grande qualità, il loro ciclo produttivo si ispira a principi etici. Il legno con cui sono realizzati proviene da foreste sostenibili che non sono vittima di un disboscamento irresponsabile e in cui ogni albero viene ripiantato per garantire l'equilibrio della natura. Le lavorazioni sono attente al benessere dell'uomo e dell'ambiente, rispettano una materia viva e preziosa come il legno, usando vernici all'acqua e colle non dannose per la salute.

In particolare, per la pavimentazione di Palazzo Roccabonella è stata selezionata la linea d'eccellenza Antico Asolo, scegliendo la splendida essenza di rovere. Fin dall'antichità questa pianta ha rappresentato un forte valore simbolico. Dotata di radici forti, grandi e ben salde nel terreno, e di rami che si protendono nel cielo, si riteneva che fosse l’albero della vita, in grado di stabilire connessioni tra il mondo fisico e altre dimensioni spirituali. I pavimenti in rovere di CP Parquet sono stati posati a spina ungherese e nel formato tavolato di grandi dimensioni, con importanti larghezze e spettacolari lunghezze. La pregiata manifattura, interamente italiana, è un altro elemento che contribuisce a dare valore a questo parquet. Il lavoro dei maestri artigiani influisce sul prodotto finito e ne amplifica gli effetti positivi, per questo motivo l’azienda li mette nelle migliori condizioni di benessere per lavorare con passione e attenzione ai dettagli.

Per ulteriori informazioni, visita il sito www.cpparquet.it

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054