L’autentica anima siciliana
A pochi passi di distanza da uno storico lavatoio di Valderice, una casa di campagna dell’Ottocento e il calore dell’accoglienza siciliana rivivono in un boutique hotel immerso nel verde e a contatto con una risorsa tanto preziosa come l’acqua. Far percepire la “sicilianità” del territorio, i sapori della terra e l’autenticità delle sue persone è il compito più sentito dall’hotel Luna del Raccolto, una priorità forte anche nella mente dell’architetto autrice del progetto, Daniela Guarneri. Il modello proposto è dunque quello di un turismo tanto sostenibile quanto innovativo e tecnologico, consapevole e in grado di valorizzare la bellezza del giardino avvolto dal profumo delle zagare, della poco distante riserva dello Zingaro o delle saline dello Stagnone più a sud. Ma il cuore dell’esperienza tipicamente isolana è rappresentato proprio dal giardino del resort, dove riunirsi come un tempo, stare insieme e godere della sua brezza, soprattutto nelle stagioni calde.
Il rispetto del patrimonio naturale, che porta appunto a un’integrazione della natura negli spazi costruiti, passa anche attraverso le scelte dei sistemi e delle tecnologie di questa struttura ricettiva green: l’obiettivo è infatti anche quello di riuscire a ottenere la certificazione LEED Platinum.
Linee guida molto stringenti, a tal proposito, sono state seguite a partire dai lavori di ristrutturazione, così da ottenere una riduzione dei consumi e un miglioramento della qualità ecologica degli interni. Tra i materiali selezionati, anche alcune lastre in gres porcellanato di Marazzi. Per l’hotel Luna del Raccolto la scelta è ricaduta sulla collezione Mystone Silverstone in colore grigio: una reinterpretazione della pietra serena arenaria. Tre i formati adottati: 60x60 cm per i pavimenti interni e per i bagni, 60x120 cm per le scale e 30x60 cm, nella versione a forte spessore, per il pavimento esterno per un effetto, tanto nel colore quanto nella texture, molto naturale. Le lastre sono antiscivolo, resistenti e high performance, oltre ad aver ottenuto le certificazioni LEED, Greenguard e Declare.
Le misure adottate per un maggior rispetto dell’ambiente vanno anche oltre, come dimostra la scelta di adottare riduttori di flusso d’acqua in tutta la struttura, sistemi di monitoraggio e di raccolta delle acque meteoriche, l’uso di materiali ecologici e a bassa produzione di CO2.
L’approccio utilizzato per la realizzazione di questo edificio, dunque, fa sì che il boutique hotel possa essere definito come un progetto pilota orientato a standard ambientali internazionali, con l’obiettivo di ampliare e di applicare tale stesso modello nella progettazione e nella realizzazione di altri luoghi e di ulteriori strutture di hospitality.
MARAZZI GROUP
Viale Regina Pacis, 39 – I – 41049 - Sassuolo (MO)
Tel. +39 0536 860800
E-mail: [email protected] – www.marazzichina.cn