Il fascino del contemporaneo
Nell’area di King’s Cross a Londra, interessata negli ultimi anni da una profonda trasformazione urbana, Coal Drops Yard è un complesso di edifici realizzato tra il 1850 e il 1860 e destinato originariamente allo scarico e allo stoccaggio del carbone che qui arrivava tramite la ferrovia. Il progetto di riqualificazione di Heatherwick Studio ha portato a nuova vita questa struttura che oggi ospita boutique, ristoranti, gallerie e negozi oltre a spazi per eventi pubblici, attraverso un intervento - realizzato in collaborazione con Frener & Reifer - che ha recuperato gli edifici e le strutture originarie collegandoli attraverso un corpo di nuova realizzazione. Un volume vetrato, ottenuto attraverso il prolungamento delle coperture a timpano degli edifici originari che, alzandosi e protendendosi l’una verso l’altra, hanno dato luogo a questo nuovo spazio sospeso, chiamato “Kissing Point”. Frener & Reifer ha curato sviluppo tecnico, progettazione, realizzazione e installazione dell’involucro edilizio degli edifici ristrutturati e della parte di nuova realizzazione, installando tra l’altro 565 m2 di facciata vetrata isolante a gradini “zigzag”, con altezza variabile fino a 8 metri, 120 m2 di lucernario, 200 m2 di facciate a montanti e traversi sul lato posteriore della stazione e 80 m2 di pavimento in vetro calpestabile. La progettazione dei vari elementi è stata condotta attraverso un software 3D parametrico, che ha permesso di gestire la complessità legata alla geometria irregolare delle facciate e alla curvatura dei rivestimenti metallici tridimensionali che seguono la forma dell’edificio. Sono stati inoltre studiati e messi a punto speciali fissaggi per i vetri in grado di sostenere i movimenti e le tolleranze del “Kissing Point”. Il lavoro di collaborazione tra gli architetti e Frener & Reifer - azienda forte di un’esperienza più che quarantennale nella progettazione, realizzazione e messa in opera di strutture speciali in vetro, metallo e altri materiali - ha garantito ottimi risultati in termini di qualità architettonica e tecnologica, consentendo ai progettisti di concretizzare le loro idee attraverso soluzioni innovative ed esclusive; un progetto che unisce tradizione e tecnologia, apportando ulteriore fascino a un luogo urbano fecondo, ricco di storia e memoria.