Partecipanti Documentary: Winka Dubbeldam
Partecipanti Lecture: Winka Dubbeldam
Cavalcando l’onda del successo delle serie televisive, lo strumento mediatico del video propone un approccio diretto e divertente e permette di fare un’esperienza immersiva nel mondo dell’architettura, attraverso la voce e gli occhi dei suoi protagonisti. The Architects Series è una serie di appuntamenti periodici con cadenza bimestrale volti a raccontare con leggerezza e dinamismo la vita e l’organizzazione all’interno degli studi di architettura, scelti tra professionisti di fama ma anche tra giovani emergenti e di talento. Una serie di “Corti di Architettura” che, attraverso la voce di più protagonisti, racconteranno un viaggio nell’architettura nella sua fase ideativa e di sviluppo. Girati all’interno degli studi di architettura, sono una sorta di finestra aperta sul backstage della progettazione, su quanto solitamente rimane invisibile e dietro le quinte, nonché sulla “poetica” degli architetti, sulla loro formazione, le loro fonti di ispirazione, i loro modelli. I progettisti si raccontano e narrano così il processo che li porta dall’idea al progetto finito, attraverso confronti, modifiche, sfide e un lavoro di affinamento. Ogni video risulterà differente, come diversi sono i personaggi narranti, le metodologie progettuali adottate e le loro realtà professionali. Le mostre si sviluppano su un ventaglio geografico ampio per portare all’attenzione dell’architettura italiana testimonianze e processi fuori dal radar dell’esperienza quotidiana, spaziando su scala internazionale e dedicando il racconto a studi di matrice americana e anglosassone. Ogni progetto si compone di due video, uno ante e uno post: il primo - A documentary on - è girato all’interno dello studio dell’architetto, il secondo - Lecture - è la testimonianza della giornata inaugurale della mostra con un’intervista all’architetto e la conferenza di inaugurazione.
Archi-Tectonics
Winka Dubbeldam è la fondatrice dello studio Archi-Tectonics, nato nel 1994. Docente e Direttrice del Dipartimento di Architettura alla PennDesign di Filadelfia, ha scelto appositamente il nome “Archi-Tectonics” in quanto fermamente convinta della forza e dell’importanza del lavoro di gruppo. Lo studio vanta un team di ingegneri, consulenti e costruttori che, condividendone i principi, hanno partecipato e partecipano attivamente alla creazione di edifici che rispecchiano il pensiero degli architetti: progetti personali, di alta qualità e dai costi moderati. Justin Korhammer si è unito allo studio come Partner nel 2016. Archi-Tectonics ha uffici a New York City, Paesi Bassi e Cina.
Archi-Tectonics è uno studio di architettura basato sulla costante ricerca e sulla progettazione su più scale che spazia dal singolo oggetto, all’edificio, alla città. Archi-Tectonics punta a raggiungere soluzioni progettuali che si esprimano attraverso modulazioni ottimizzate, risultando in forme, edifici e spazi originali. Gli architetti in studio lavorano per creare design originali, innovativi e sostenibili che si rendono visibili attraverso soluzioni ottimizzate, sostenibili ed energeticamente efficienti: questo li rende esperti nella realizzazione di progetti certificati LEED. L’obiettivo di Archi-Tectonics non è quello di avere uno stile riconoscibile, ma di dare ad ogni progetto una propria, differente identità e questo grazie a una ricerca progettuale a tutto campo. Ogni progetto diventa quindi un’interpretazione dello spazio tale da rappresentare un unicum per il cliente finale.