Biblioteca e Archivio Municipale
  1. Home
  2. Architettura
  3. Biblioteca e Archivio Municipale

Biblioteca e Archivio Municipale

Sughero e candore mediterraneo

Matos Gameiro Arquitectos | Pedro Domingos Arquitectos

Biblioteca e Archivio Municipale
Scritto da Redazione The Plan -

Passeggiando all’ombra del palmeto che adorna la Praça da República di Grândola, è possibile raggiungere il nuovo edificio adibito a Biblioteca e Archivio Municipale, ideato da Matos Gameiro Arquitectos e Pedro Domingos Arquitectos. La realizzazione dell’opera ha richiesto un’analisi congiunta dal punto di vista architettonico e urbano: la biblioteca si profila infatti come elemento costitutivo e continuum spaziale della piazza pubblica, importante crocevia della città di Grândola, diventando il nuovo punto focale dell’ambiente cittadino.

Le linee nitide e le geometrie essenziali del progetto hanno dato forma a una struttura che, nel suo insieme, è in grado di conferire una nuova identità allo spazio in cui si colloca, stagliandosi con naturalezza ed eleganza all’interno del contesto urbano. Le pareti porose che caratterizzano l’esterno della biblioteca sono state ottenute impiegando un intonaco termico di origine biologica a base di sughero, Diathonite Evolution, prodotto da Diasen, e successivamente trattate con ulteriori cicli di rasatura per ottenere una superficie isolata termicamente, idrorepellente e traspirante.

Varcando la soglia dell’edificio, poi, la sensazione di quiete ed equilibrio è perpetuata da un’essenziale composizione degli ambienti interni. A dare il benvenuto agli ospiti, un chiostro, le cui linee nette invitano a spogliarsi dallo stress cittadino e a prendersi un momento di pausa, in cui è possibile prestare attenzione alle piccole cose e rinnovare la connessione con sé stessi. Accompagnato dallo scroscio dell’acqua della fontana del chiostro, il visitatore è guidato dai giochi di luce e ombra prodotti dai volumi architettonici attraverso un percorso che conduce, superati gli spazi di accoglienza e le sale comuni, fino all’archivio e alla sala di lettura del piano superiore.

Grazie alla possibilità di applicare a spruzzo la biomalta fonoassorbente Diathonite Acoustix+ e alla successiva mano di rasante Argatherm Acoustix, è stato possibile isolare acusticamente ogni superficie di questi ambienti interni, persino i due pilastri di forma cilindrica che troneggiano al centro della sala. Su di essi, per ottenere il contrasto materico voluto dagli architetti, la biomalta è stata in parte carteggiata, portando alla luce il suo cuore materico in granulato di sughero, il cui colore neutro si affianca con grazia al candore mediterraneo che caratterizza il resto della struttura.

Nel complesso, le forme astratte e le tinte tenui della biblioteca invitano il visitatore a rilassarsi e a concentrare la propria attenzione sulle parole dei testi contenuti al suo interno.

DIASEN
Zona Industriale Berbentina, 5 – I – 60041 Sassoferrato (AN)
Tel. +39 0732 9718
Email: [email protected]www.diasen.com

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054