Habitaria
  1. Home
  2. Architettura
  3. Habitaria

Habitaria

Rivestimenti in marmo per un recupero contemporaneo

Arassociati

Habitaria
Scritto da Redazione The Plan -

Tradizione e innovazione si uniscono nel progetto di Habitaria Corso Garibaldi 95, firmato dallo studio Arassociati, che nella centrale via Milanese del quartiere di Brera ha previsto il recupero di due edifici storici che conservano le tracce dell’originario convento di Sant’Anna dei Teatini e la realizzazione di un nuovo volume sull’area di uno dei due cortili presenti all’interno dell’intero complesso. Il linguaggio architettonico dell’intervento si avvale della forza decorativa dei marmi Margraf che, declinati secondo diverse varietà a seconda degli spazi e delle superfici, rivestono sia la facciata storica su Corso Garibaldi, sia il nuovo edificio a torre costruito all’interno, i cortili, le scale e tutta la pavimentazione esterna. Il marmo Lipica Fiorito con finitura antiscivolo bocciardata riveste la prima corte, caratterizzata dalle grandi logge vetrate a doppia altezza e dalle balconate che si susseguono ai piani superiori.

L’edificio a torre di nuova costruzione, realizzato in appoggio ai volumi preesistenti, si eleva nella seconda corte con un’architettura decisamente contemporanea, caratterizzata da balconate continue su tutti i piani. La superficie della facciata nelle parti opache è rivestita con lastre in marmo resina levigato Veselye, per un totale di 1.655 m2.
Per quanto riguarda l’edificio storico, il piano terra del fronte principale, affacciato su Corso Garibaldi è invece rivestito con marmo Lipica Fiorito bocciardato.

All’interno degli edifici, per il rivestimento di pavimenti e scale comuni sono stati utilizzati 2.222 m2 di marmo Lipica Fiorito levigato e 220 m2 di Jolie Grey levigato, mentre
450 m2 di Pietra di Luserna a spacco e 200 m2 di cubetti di Pietra di Luserna sono serviti alla realizzazione di camminamenti esterni.

Infine, ancora il Lipica Fiorito levigato è stato utilizzato per realizzare quattro colonne a massello più un cornicione sagomato.

MARGRAF

Via Marmi, 3 - I - 36072 Chiampo (VI)
Tel.+39 0444 475900
E-mail: [email protected] - www. margraf.it

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054